La Foresta – Accademia di Comunità, l’ente che gestisce l’Help Center di Rovereto, è tra i partner del progetto europeo S4T – Station for transformation, che avrà venerdì 11 aprile il suo evento di lancio presso la stazione della città trentina.
Il progetto Station for Transformation nasce ripensando la stazione ferroviaria, già sede di un Help Center, e alcuni suoi spazi inutilizzati come luogo ideale per realizzare un polo pubblico-civico a sostegno della transizione ecologica del territorio della Vallagarina in Trentino, creando spazi di incontro e collaborazione tra enti pubblici e comunità. L’iniziativa è finanziata dall’Unione Europea e dal Comune di Rovereto, nell’ambito del NEB – New European Bauhaus, la linea di policy e di finanziamento che punta a rendere la transizione verde negli ambienti edificati anche per le comunità più piccole, creando spazi abitativi che migliorino il loro benessere e senso di appartenenza. L’iniziativa promuove soluzioni non solo sostenibili, ma anche inclusive e belle, nel rispetto della diversità dei luoghi, delle tradizioni e delle culture. I princìpi NEB prevedono, tra l’altro, il coinvolgimento delle persone a livello di base, concentrandosi sui quartieri e dando priorità alle persone e all’inclusione sociale. La stazione rappresenta quindi il luogo ideale per sperimentare queste nuove soluzioni in ambiti come inclusione sociale, agroalimentare, città verdi e turismo sostenibile. Il progetto si articola in quattro spazi principali, tre dei quali concessi in comodato d’uso gratuito dal Gruppo FS:
- Spazio per la biodiversità: un luogo interattivo per raccontare la risposta del territorio alla crisi climatica con installazioni, eventi e uscite didattiche.
- Spazio di co-creazione: un hub per progettare soluzioni sostenibili con coworking, laboratori, formazione e un giardino pensile.
- Cucina climatica di comunità (in spazi del Comune): laboratorio e punto di ristoro che sperimenta soluzioni alimentari a basso impatto ambientale.
- Spazio per una comunità resiliente: area per attività pratiche e inclusive legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
Oltre agli spazi fisici, il progetto prevede attività diffuse nei comuni della Vallagarina e il coinvolgimento di tre Transfer Cities europee: Granada (Spagna), Nova Gorica (Slovenia) e Sibiu (Romania), per condividere modelli replicabili.
La partnership di progetto è composta da: Comune di Rovereto (ente capofila), Comunità della Vallagarina, La Foresta – Accademia di comunità, Università di Trento / Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Campomarzio, Trentino Social Tank, Brave New Alps, Centro per la Cooperazione Internazionale e Europe Consulting Onlus, l’ente che coordina la Rete ONDS.
Il progetto S4T, infatti, è di grande interesse per la nostra rete, perché allarga la prospettiva dell’inclusione sociale, integrando fattori di sostenibilità ambientale ed economica a partire dalla stazione, luogo centrale dell’attività degli Help Center.
L’11 aprile prossimo è previsto l’evento inaugurale: sarà un’occasione per esplorare gli spazi della futura Stazione di Rovereto, incontrare chi lavora alla sua rigenerazione e partecipare ad attività pensate per riflettere sul ruolo della stazione e del territorio che la circonda. Ci saranno visite guidate agli spazi, laboratori creativi, momenti di confronto su cibo, ambiente e comunità, oltre a occasioni di convivialità con cibo e bevande.